Alla fine del 2025 Swisscom disattiverà la tecnologia 3G sulla rete mobile al fine di utilizzare le risorse liberate per tecnologie più performanti e moderne. Questo cambiamento riguarda anche gli apparecchi salvavita SmartLife Care che si basano ancora sulla tecnologia 3G e non funzioneranno più a partire dalla fine del 2025.
Cosa significa questo per lei in qualità di cliente SmartLife Care? Noi di SmartLife Care avevamo previsto la disattivazione con largo anticipo e quindi già quattro anni fa siamo passati al 4G per tutto il nostro assortimento. A causa della longevità dei nostri prodotti, alcuni dei nostri clienti di lunga data potrebbero tuttavia utilizzare ancora un apparecchio 3G. Per garantire a lei e ai suoi familiari la massima sicurezza, le offriamo delle soluzioni per il passaggio.
Ecco come capire se il suo apparecchio salvavita è interessato:
- Apparecchi 3G: i numeri di serie che iniziano con 1000, 2000, 3000, 3001 o 4000 sono interessati e non saranno più supportati dalla fine del 2025.
- Apparecchi 4G: i numeri di serie che iniziano con 1002, 2002, 3002, 3100, 4002, 5002 o 9000 sono compatibili con il 4G e potranno continuare a essere utilizzati.
La nostra offerta per i clienti 3G:
- Per i clienti che hanno un apparecchio a noleggio: le forniremo gratuitamente un apparecchio sostitutivo con tecnologia 4G.
- Per i clienti che hanno acquistato un apparecchio: proponiamo un’offerta di sostituzione speciale per continuare a garantire una protezione affidabile.
Il numero di serie del suo dispositivo di chiamata d'emergenza si trova sul retro del dispositivo, nel centro clienti dove può gestire i suoi contatti di emergenza, oppure sulla confezione del dispositivo.
Per quanto tempo potranno rimanere in funzione gli apparecchi 4G?
La durata di funzionamento degli apparecchi 4G continua a essere assicurata, poiché al momento Swisscom non ha fissato una data precisa per la disattivazione della rete 4G. La futura disponibilità della rete 4G dipende dalla velocità del potenziamento della rete 5G. Al momento la disattivazione della rete 4G è prevista non prima del 2032.
Nel corso del 2025, il nostro servizio clienti contatterà tutti i clienti con tecnologia 3G interessati per trovare la soluzione più adatta per il passaggio a un dispositivo 4G. Così facendo ci assicuriamo che anche in futuro possa beneficiare della tecnologia più moderna e della migliore sicurezza possibile.
Se non desiderate attendere il nostro contatto, il nostro servizio clienti specializzato per questo progetto è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 17:00.
Perché Swisscom punta su 4G VoLTE – e non ancora sul 5G
-
Copertura 4G quasi totale: Attualmente, il 99,9 % della popolazione svizzera ha accesso alla rete 4G/VoLTE. Swisscom non ha intenzione di dismettere il servizio, ma di mantenerlo a lungo termine.
-
Il 5G non è pronto per i servizi vocali: Le chiamate vocali su rete 5G (note come VoNR = Voice over New Radio) non sono ancora supportate. Anche i dispositivi 5G di nuova generazione utilizzano comunque la rete 4G VoLTE per effettuare chiamate.
-
Moduli 5G più costosi e ancora immaturi: I moduli 5G oggi disponibili sono sensibilmente più cari e, in alcuni casi, non garantiscono la compatibilità futura, poiché non supportano ancora le funzioni vocali essenziali.
-
Prestazioni limitate del 5G negli edifici: Swisscom segnala che in Svizzera la copertura 5G indoor è attualmente quasi assente – proprio dove i dispositivi di chiamata d’emergenza vengono usati più frequentemente.
Articoli più recenti
Telesoccorso in caso di blackout Una chiamata d’emergenza proveniente da un apparecchio salvavita per anziani non dovrebbe mai essere inoltrata direttamente a un numero d’emergenza pubblico, bensì a una centrale d’emergenza specializzata. A casa propria anziché in una casa di riposo: grazie al pulsante d’emergenza, è possibile ritardare in media di 3,4 anni l’ingresso in una casa di riposo